“Trasformazioni in Viaggio”Forte dei Marmi, 26 giugno 2021. Museo “Ugo Guidi”. Estratto dalla presentazione della mostra personale di Antonella Iris de Pascale “Trasformazioni in Viaggio”
“Trasformazioni in Viaggio” Il pandemonio scatenato nel 2020 dalla “Pandemia”, o “Covid 19”, aveva bloccato questa personale presso il Museo “Ugo Guidi”, come la presentazione del catalogo/documento. Finalmente, sperando che anche la finestra dell'arte attuale si riapra ovunque, siamo qui – negli spazi dedicati alla personalità di un grande e indimenticabile artista che è già entrato nella storia del Novecento, Ugo Guidi – accanto ad Antonella Iris de Pascale, fiorentina di nascita. Mi preme, innanzi tutto, evidenziare che questo suo viaggio grafico/pittorico, composto peraltro dall'incisività di certi suoi scritti, altro non è che che la continuazione di quell'attivo, attivissimo, “ponte d'arte” che s'è stabilito da sempre tra il territorio fiorentino e quello versiliese. Ne fanno fede trascorse presenze non solo del divino Michelangelo Buonarroti, con il suo difficoltoso soggiorno, soprattutto dal 1518 al 1520, in quel di Pietrasanta, di Seravezza e di Stazzema, ma soprattutto nel passato recente e non, dell'inventore della tuta Ernestro Thayaht, di Pietro Annigoni, di Vinicio Berti, di Amedeo Lanci e di molti molti altri ancora. Antonella Iris de Pascale fa dunque parte di un gruppo in cui armonia troviamo artisti d'ogni mentalità, giornalisti e poeti, critici e storici dell'arte, molti dei quali rammentati nella grande mostra che il Museo “Ugo